
Nutrizioniste
L’ambulatorio di dietologia e nutrizione del poliambulatorio Officina del Corpo è in grado di aiutare il paziente a individuare il miglior equilibrio per la propria nutrizione, affinché si possa lavorare su segni, sintomi o disfunzioni in atto attraverso la scienza della corretta alimentazione.
​
L'ambulatorio è gestito dalla Dott.ssa Rossella Dodi e dalla Dott.ssa Greta Bonazzi.
​

Dott.ssa Rossella Dodi
Laurea triennale in scienze biologiche all’Università di Parma nel 2014 e laurea magistrale in Biologia applicata e sperimentale all’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2017.
Offre servizi di consulenza alimentare a persone in condizioni fisiologiche e fisiologiche particolari (gravidanza, allattamento),patologiche e a sportivi con valutazione della composizione corporea e piani dietetici basati sulle singole esigenze, indicazioni e consigli per educare alla consapevolezza di quello di cui ci nutriamo.
“Sono fermamente convinta che l’educazione e la consapevolezza siano la strategia migliore nel cammino della cura del corpo.
L’approccio che ho nella pratica è sicuramente influenzato dall’esperienza nel campo della ricerca, dove ho imparato che non c’è un’unica soluzione e che anche quello che ti sembra un non risultato, in termini scientifici quelle differenze non statisticamente significative, sono esse stesse un risultato che bisogna essere in grado di interpretare: è questo il metodo che abbraccio.
Le persone sono tutte diverse e devono esserne interpretate e capite le esigenze per indirizzarle allo stile di vita migliore per la loro salute”.

Dott.ssa Greta Bonazzi
Dietista e biologa nutrizionista.
Si è laureata in Dietistica all’Università di Modena e Reggio Emilia e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, alla Statale di Milano.
“Il mio obiettivo è aiutare le persone a costruire, pezzo per pezzo, un rapporto sereno con il cibo, superando le generalizzazioni e i luoghi comuni che spesso ingannano e disorientano. Per fare questo elaboro, a seconda delle esigenze della persona, sia piani alimentari altamente personalizzati (per soggetti con patologie e per soggetti sani) sia percorsi di educazione alimentare, entrambi preceduti da un’accurata prima visita e seguiti da un attento follow-up.”